A 70 anni di distanza dalla Liberazione dal nazifascismo, il giornalista Leone Zingales descrive gli orrori del lager di Dachau (anche attraverso foto inedite) e racconta le tappe principali del nazismo e della seconda guerra mondiale. Dachau, Mauthausen, Buchenwald, Auschwitz, Struthof, Treblinka…. Non sono soltanto i nomi di località della Germania, dell’Austria, della Francia e […]
Leone Zingales
LEONE ZINGALES è nato a Palermo nel 1960. Giornalista professionista, Commendatore al Merito della Repubblica italiana, ha scritto 40 libri. Autore di due libri di poesie (illustrati con suoi disegni), acquarellista, vanta diverse esperienze in campo radio-televisivo.
Ha collaborato con le agenzie di stampa: Agi-Italia, Italpress, Ansa, con i settimanali ”Oggi”, ”Avvenimenti” e ”Visto”, con i quotidiani ”El Mundo” di Madrid e “La Sicilia” di Catania. Nel febbraio 2008, per conto della Fondazione ‘Giovanni e Francesca Falcone’ di Palermo, ha curato un volumetto destinato esclusivamente al progetto di Educazione alla legalità riservato alle scuole dal titolo “Cronache essenziali del maxi-processo di Palermo. Dalle prime indagini antimafia alla sentenza di I grado”.
Tra il 2015 ed il 2019 ha ricoperto la carica di Vice-Presidente nazionale dell’Unci-Unione nazionale dei Cronisti italiani. Su sua proposta il Comune di Palermo ha collocato nei luoghi degli agguati, nel gennaio 2006 e nel dicembre 2014, due lapidi dedicate ai giornalisti Mario Francese e Mauro De Mauro uccisi dalla mafia nel 1979 e nel 1970. E’ l’ideatore della Giornata nazionale della Memoria dedicata ai giornalisti uccisi da mafie e terrorismo. Da una sua idea, a Palermo, sono sorti nel 2005 il Giardino della Memoria dedicato a tutte le vittime della mafia ed il Giardino della Libertà di stampa. Nel 2019, da una sua idea, è stato istituito il premio “Sicilia cronista” promosso dal Gruppo cronisti siciliani (Unci-Assostampa Sicilia). E’ l’ideatore del Vagone della Memoria dedicato alle vittime del nazifascismo (Palermo 2019). E ha proposto per la prima volta a Palermo nel 2020, in contatto con l’ideatore Gunther Demnig, le <pietre d’inciampo> dedicate a due vittime del nazismo (Maria Di Gesù e Liborio Baldanza). Su sua proposta, sempre nel 2020, il Comune di Palermo ha collocato in piazza Crispi un cippo dedicato al fisico Emilio Segrè costretto all’esilio negli Stati Uniti a causa delle leggi razziali del 1938.
Nel gennaio 2015 per Mohicani Edizioni ha pubblicato il libro <Il Lager di Dachau – Dalla barbarie nazista alla memoria>
Nel settembre 2015 per Mohicani Edizioni ha pubblicato il libro <La rinuncia del Papa e la nuova Chiesa da Benedetto XVI a Francesco>
Nel marzo 2019 per Mohicani Edizioni ha pubblicato il libro <Il lager di Buchenwald – Le atrocità dei nazisti sulla Blutstrasse>
Pubblicato da Mohicani Edizioni
Leone Zingales
La rinuncia del Papa e la nuova Chiesa da Benedetto XVI a Francesco
Un avvincente instant-book con la cronaca dei due anni che sconvolsero la Chiesa: dalle clamorose dimissioni di Benedetto XVI alla rivoluzione di Papa Francesco; dal conclave che ha nominato Bergoglio al soglio pontificio all’enciclica ecologista e sociale Laudato Si; dalle polemiche per la rinuncia del Papa emerito Ratzinger al crocifisso con la falce e martello donato dal boliviano Morales a Francesco.
Leone Zingales
Il Lager di Buchenwald
Viaggio nel lager nazista di Buchenwald, in Germania. La ricostruzione rievoca, con lo spirito del cronista che descrive quello che vede, la storia costituita da vittime innocenti e di immani atrocità in uno dei campi di concentramento tra i più noti. Immerso in una zona boscosa della ex Germania orientale, il campo era stato costruito […]
Leone Zingales
Il lager di Mauthausen. L’orrore del regime nazista.
Il volume di Zingales narra la storia del lager nazista di Mauthausen. Nel territorio di questa località ad una trentina di chilometri da Linz, i nazisti costruirono una delle più terribili “macchine mortali”. A Mauthausen i primi prigionieri (provenienti dal campo di concentramento di Dachau, in Germania) arrivarono nella prima decade dell’agosto 1938. Tra il […]