Una vita non è abbastanza. Per Olga, avvocato di talento, figlia amatissima di uno scrittore di successo e moglie esemplare si tratta ormai di un modus vivendi. Ma dividere la sua vita con altre tre identità non è affatto una scelta ma un’esigenza dettata dal bisogno di non soffrire che ha accompagnato la bambina che […]
Libri | Mohicani Edizioni
Eleonora Fogazza
San Giuseppe & Co
Il testo raccoglie le testimonianze di scrittori, poeti, sacerdoti, volontari e professionisti che raccontano la figura di San Giuseppe (amata da credenti e non credenti), alla luce della storia siciliana, dei riti sacri e delle tradizioni popolari. Il libro è dedicato anche alla memoria del Beato Giuseppe Puglisi, il coraggioso parroco di Brancaccio ucciso dalla […]
Rosa Casano
L’EDITTO DI ESPULSIONE DEGLI EBREI DALLA SICILIA, 1492
Il saggio nasce dalla volontà di divulgare alcune dolorose vicende degli ebrei siciliani, in seguito all’attuazione dell’Editto di espulsione degli ebrei dalla Sicilia del 1492. L’antisemitismo dell’Inquisizione cattolica e spagnola è una pagina di storia, rimasta per troppo tempo in ombra, che non ha trovato spazio e continua a non trovarne nel dibattito culturale dei […]
Rossana Carmagnani
Quattro passi e un salto nell’ovvietà
Il saggio della psicologa e filosofa Rossana Carmagnani è cambiato in corso d’opera per il sopraggiungere di un “cigno nero” della storia – la pandemia – che ha costretto l’autrice a fare un “salto nell’ovvietà”, oltre ai “quattro passi” già programmati. Fare “quattro passi e un salto nell’ovvietà” è uscire dallo spazio angusto delle cose […]
Leone Zingales
Il lager di Mauthausen. L’orrore del regime nazista.
Il volume di Zingales narra la storia del lager nazista di Mauthausen. Nel territorio di questa località ad una trentina di chilometri da Linz, i nazisti costruirono una delle più terribili “macchine mortali”. A Mauthausen i primi prigionieri (provenienti dal campo di concentramento di Dachau, in Germania) arrivarono nella prima decade dell’agosto 1938. Tra il […]
Francesco Callari
Inquisitio Contra Haereticos. The Inquisition Trials of Witches, Heretics and Secret Societies.
By means of very rare manuscripts and precious historical sources (dating back even to the 16th century), this book aims to reconstruct the varied and complex phenomenon of the Inquisition, with particular scientific reference to the events that took place and unfolded in Sicily through the centuries. Based on primary ancient documents, it constitutes a […]
Francesco Scrima
Oscuro o lieto
Alla festa dei propri 40 anni, Vito Giacalone, scrittore in crisi, è irretito da una viola, color rosso carminio, tatuata sul braccio d’una giovane cameriera: sente, dentro di sé, qualcosa che è più d’una semplice attrazione. Da qui inizierà la sua descensio ad inferos, una vera e propria indagine costellata da una serie di avvenimenti […]
Francesco Callari
Inquisitio contra Haereticos. I processi dell’Inquisizione a streghe, eretici e società segrete
Catalogo monografico e ragionato della Mostra internazionale sull’evoluzione dell’Inquisizione, curata a Palermo dal Docente universitario di procedura penale, Francesco Callari, in collaborazione con il professore Antonio Scaglione, ex Vicepresidente del Consiglio della Magistratura Militare. La Mostra si compone di XI sezioni tematiche, articolate in 22 postazioni narrative, e mira a ricostruire, mediante preziosi documenti inediti […]
Daniela Maira Mancuso
Palermo. Silenzio e Vucciria.
La Vucciria è un celebre rione e mercato del centro storico di Palermo immortalato dal pennello magico del celebre pittore “baariota” Renato Guttuso. Ma in dialetto palermitano “vucciria” è divenuto sinonimo di allegra confusione, di caos, di simpatico trambusto. Una tesi riconduce l’origine etimologica alla parola “vuci” che in dialetto siciliano significa “voce”. L’autrice Daniela […]
Maria Adele Cipolla
Le cicatrici d’oro
“Le cicatrici d’oro” è un romanzo storico ambientato in Sicilia a metà degli anni Sessanta, prima dell’onda ribelle dei moti studenteschi. Rita è moglie e madre ideale nella Palermo borghese degli Anni Sessanta quando, improvvisamente, il suo mondo ovattato va in pezzi. Annientata da regole morali che prevalgono sui sentimenti, suoi e delle sue bambine, […]