LEONE ZINGALES è nato a Palermo nel 1960. Giornalista professionista, ha scritto 36 libri. Per “Mohicani Edizioni” ha pubblicato “Il lager di Dachau” e “La rinuncia del Papa e la nuova Chiesa. Da Benedetto XVI a Francesco”. Commendatore al merito della Repubblica italiana, ha collaborato con le agenzie di stampa Agi-Italia, Italpress, Ansa; con i settimanali ”Oggi”, ”Avvenimenti” e ”Visto” e con il quotidiano spagnolo ”El Mundo” di Madrid. Attualmente collabora con il quotidiano La Sicilia di Catania e ricopre la carica di Vice-presidente nazionale dell’Unci-Unione nazionale dei Cronisti italiani. E’ l’ideatore della Giornata nazionale della Memoria dedicata ai giornalisti uccisi da mafie e terrorismo promossa dall’Unci e da una sua idea, a Palermo, è sorto nel 2005 il Giardino della Memoria (si tratta di un sito confiscato alla mafia, gestito da Unci e Anm, dove cronisti e magistrati piantano periodicamente alberi dedicati a tutte le vittime della mafia). Da una sua idea, nel 2014, è sorto a Palermo il Giardino della Libertà di stampa (l’area si trova in piazza XIII Vittime a poca distanza dalla Prefettura) e nel 2019 ha ideato il “Vagone della Memoria” con il patrocinio del Comune di Palermo (un carro ferroviario dedicato al ricordo di tutte le vittime del nazismo).
Leone Zingales
La rinuncia del Papa e la nuova Chiesa da Benedetto XVI a Francesco
Nel 2013, per la prima volta, un pontefice, Papa Benedetto XVI, si è dimesso, rinunciando alla Cattedra di Pietro. Una decisione senza precedenti che ha cambiato per sempre il corso della storia. Secondo episodio senza precedenti: per la prima volta un pontefice ha scelto il nome di San Francesco d’Assisi.
L’autore descrive cronologicamente e dettagliatamente i due anni che cambiarono la storia della Chiesa, dalla rinuncia di Ratzinger all’avvento di Bergoglio. Zingales racconta con la precisione e il piglio del cronista, come in un istant-book, la cronologia degli eventi, le curiosità su Benedetto XVI e Francesco, le regole e le vicende del Conclave, i vecchi e nuovi assetti della Chiesa.
Nel volume si parla anche dell’enciclica Laudato Si, considerata un documento rivoluzionario per la sua impronta ecologista e sociale, fortemente critica nei confronti del liberismo, del capitalismo senza regole, del profitto e del potere dell’alta finanza. Un altro capitolo è dedicato agli anatemi di Papa Francesco contro mafia,Ndrangheta e pedofilia.
Zingales ricorda, tra l’altro, anche l’incontro di Bergoglio con i movimenti popolari, il viaggio in Turchia,
il dialogo con l’Islam, il ruolo del nuovo pontefice nello scacchiere internazionale, le visite negli stati esteri, fino a quella in Sudamerica culminata nell’inconsueto dono del presidente boliviano Morales: un crocifisso di legno con la falce e martello.
Info libro
Collana: | Religioni |
ISBN: | 978-88-99082-26-0 |
Pagine: | 208 |
Prima edizione: | 01-10-2015 |
Formati: | brossura |
Prezzo: | € 12 euro |
Autore
Rassegna stampa
-
DA RATZINGER A BERGOGLIO, ARTICOLO DI FRANCO ABRUZZO
2 Ottobre 2015