SALVATORE FAUSTO MARIA TERRANOVA, nato ad Agrigento il 20 Novembre 1954, per gli amici e parenti è da sempre semplicemente Toti.
Dall’età di 7 anni vive in quella Palermo che lo accolse da piccolo e dove si è immediatamente e perfettamente integrato, mantenendo per questa città pluri martoriata, la stessa ammirazione affettiva trasmessagli da suo padre che vi trascorse gli anni del Conservatorio e di cui rimpiange il ricordo di com’era, quando la conobbe bella ed elegante, ricca di colori, odori e atmosfere inebranti di novità, entusiamo e gioia di vivere, assieme alla gente per bene, dal cuore caldo e dalla mente lucida e gentile, dove a dispetto d’un periodo specie per i giovani, più povero e rigido, ha vissuto i suoi anni verdi in un clima di cittadina efficienza, giustizia e rispetto di regole e valori fondamentali, prima cioè che la politica si asservisse alla mafia e prima che la corruzione diventasse modello di vita e generasse l’attuale inefficienza e malcontento.
Medico per dovere, dal temperamento romantico, vive di affetti e musica, con un occhio al futuro dei figlioli e uno al suo passato, in una condizione di perenne nostalgico ricordo di persone, parenti, luoghi cari e perfino di odori e sapori dimenticati.
Salvatore Fausto Maria Terranova
La casa col giardino
Il volume si apre con un autentico scambio epistolare tra l’autore e lo scrittore siciliano più famoso al mondo del terzo millennio: Andrea Camilleri. Il libro è un pamphlet, a cavallo tra il racconto realista, l’autobiografia familiare e il romanzo storico, dove la ricostruzione delle vicende generazionali conduce il lettore alla riscoperta di fatti,luoghi e momenti di quella Storia comune,conosciuta sui banchi di scuola e inevitabilmente, nelle menti dei più,troppo presto dissolta; il che si traduce nel desiderio di riassaporare atmosfere passate, ancorché mai vissute, ove il lettore ne viene coinvolto, quanto meno sul piano di un inusuale amarcord evocativo.La parte più godibile del libro è la storia di Liliana e Nico,che lo scrittore racconta piacevolmente nel contesto storico della Seconda guerra mondiale, che emerge in tutta la sua drammaticità,attraverso il loro amore contrastato:dall’assenza di notizie dalla Libia di Nico creduto morto e dalla manzoniana promessa di Liliana novella Lucia (col suo sofferto voto di castità e ritiro in un convento di clausura); prima dell’inatteso finale.
PREFAZIONE DI FRANCESCA LUZZIO
Info libro
Collana: | Narrativa |
ISBN: | 9788899082253 |
Pagine: | 300 |
Prima edizione: | 05-06-2015 |
Formati: | brossura |
Prezzo: | € 12 euro |