Mohicani Edizioni

La riserva indiana dell'editoria



Francesco Scrima

La disciplina dei colori

  • 978-88-99082-90-1
  • 128 pp.
  • € 12 euro

Ugo, detto Ugone per la sua imponente mole, vive la sua solitaria esistenza di trentenne con il candore e l’ingenuità di un dodicenne, dividendosi fra il suo silenzioso appartamento, dove gli capita di ricevere la visita di una madre per il resto assente, ed il più colorito reparto di Neuropsichiatria dell’ospedale Civico di Palermo, dove è stato per così dire “adottato” da medici, caposala e, soprattutto, dal personale paramedico.
Ugone cataloga gli esseri umani per mezzo dei “colori”, che il suo sviluppato olfatto associa agli odori come fossero caratteri inalterabili che identificano ogni persona.

Quando una prostituta, di origine nigeriana, pestata a sangue da sconosciuti, viene ricoverata nel reparto di Neuropsichiatria, la vita di Ugone subisce un cambiamento e si avvia ad una svolta definitiva.
Scrima ci regala una fiaba moderna, in cui i buoni sentimenti e le azioni generose ed oneste – come dire “la poesia” – hanno la meglio, per una volta, sulla violenza e la malvagità del nostro tempo. O, forse, di ogni tempo.


Info libro

Collana:
ISBN: 978-88-99082-90-1
Pagine: 128
Prima edizione: 25-03-2025
Formati: brossura 15 X 21
Prezzo: € 12 euro

Autore

FRANCESCO SCRIMA è scrittore e docente nei licei palermitani.
Dopo un periodo trascorso nel campo giornalistico (collaborazione a varie riviste e al
Giornale di Sicilia), Scrima esordisce nella narrativa nel 1987 con il romanzo Teresa e le
amiche, finalista al “Premio Mondello” come opera prima, preceduto da una Nota del poeta
Dario Bellezza.
E’ autore dei seguenti romanzi: La spiaggia e il fuoco (1990), La notte dentro (1997;
riedito nel 2011 con una Nota dell’Autore), Per avido amore (2003), L’acquario (2009;
riedito nel 2019, con una Nota dell’Autore), L’ombra dell’addio (2012), Le bacche rosse del
ginepro (2014), scritto a due mani con Tiziana Leonardi, In nessun luogo, mai (2016;
Premio Navarro 2018).
L’ultima pubblicazione (Mohicani Edizioni, 2022) è il romanzo Oscuro o lieto (II posto ex-
aequo “Premio Nadia Toffa 2022”; II posto ex-aequo “Premio Mattarella 2023”).
Tra gli altri riconoscimenti, Scrima riceve il primo premio nel concorso per la “Poesia contro
la mafia”, organizzato dall’Unione Quartieri di Palermo, con la lirica “Rabbia”, nonché una
segnalazione d’onore della giuria al “XVIII Premio letterario Silarus” con il racconto “La
speranza ch’è in ognuno”, pubblicato dalla rivista Silarus, e partecipa al “Premio Pirandello
‘86” con l’atto unico “Il giuoco degli specchi” .
Nella produzione di Scrima, si segnalano anche la pubblicazione di racconti e poesie su
riviste e blog e la sceneggiatura, nonché la regia di due cortometraggi: “Visioni” (2003) e
“La luce nelle nostre mani” (2008), girati con alcuni allievi del Liceo Scientifico “A.
Einstein”.
Oltre alla letteratura ed ai libri antichi, altre passioni di Scrima sono la chitarra elettrica ed
il cinema.


Nella stessa collana