Il romanzo di Angelo Vecchio si incentra su un’intervista immaginaria (ma molto realistica) realizzata da un cronista d’assalto con il figlio di un anziano boss inserito nei salotti della borghesia e nei palazzi del potere. Il dialogo parte da lontano, dalla fine dell’Ottocento, dall’assassinio di Emanuele Notarbartolo, primo cadavere eccellente e prima vittima di un […]
Collane Narrativa
Valeria Richichi Fecarotta
L’ombra del Reich nel terremoto del Belice
Il romanzo storico di Valeria Fecarotta è ambientato nella Sicilia di 50 anni fa, ai tempi del sisma del Belice, con frequenti flashback e riferimenti all’epoca fascista e nazista. Nel Gennaio del 1968, il terremoto del Belice sconvolse la Sicilia, scatenando il panico anche a Palermo. Il sisma del nono grado distrusse Gibellina, Salemi, Menfi, […]
Nonuccio Anselmo
I figli del deserto
Un romanzo storico ambientato in un paese siciliano e scritto dal giornalista Nonuccio Anselmo, per decenni caporedattore del Giornale di Sicilia. Nel paese del feudo, ricco di chiese ma soprattutto di statue di santi e confraternite, può capitare che si arrivi allo scontro. Non tra i santi, che tra di loro non litigano, ma tra […]
Giovanni Marcì
Piazza della memoria
Un romanzo di vita quotidiana nei ricordi di una stagione di lotte vissuta in prima persona dall’avvocato Marcì. Una riflessione sulla difficoltà della professione di avvocato, sulla deontologia professionale e sul rapporto con i clienti. Piazza della memoria è un luogo-simbolo di Palermo ma anche un luogo dell’anima dove i ricordi e le emozioni del […]
Pippo Carollo
Un sogno ad occhi aperti
Storia di un amore proibito. Sogno di una notte di mezza estate. Nel suo romanzo d’esordio, Pippo Carollo affronta il tema del sogno e dell’amore tra adulti che può trasformarsi in un rapporto segreto e proibito di adolescenziale memoria. Il protagonista del romanzo, Peppino, sposato, si innamora di una esotica e misteriosa Hanny con la […]
Massimo Gregori Grgič
Leonardo: morte per un ritratto
Il romanzo storico di Gregori è un giallo ambientato nel mondo dell’arte, tra i misteri dei capolavori del grande Leonardo Da Vinci. Un romanzo tra storia e finzione. Leonardo da Vinci si sta spegnendo nel castello di Clos-Lucé ad Amboise. Ha con sé alcune opere che lui ritiene incompiute, tra le quali il ritratto di […]
Pippo Bonanno
Simmetrie e parallele. La ballata della Natività trafugata
Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre del 1969, pochi mesi prima della strage di Piazza Fontana e di Viale Lazio, una splendida “Natività” dipinta da Caravaggio fu trafugata dall’Oratorio di San Lorenzo, nel cuore del centro storico di Palermo, nel quartiere della Kalsa. Fu opera della mafia? O un colpo su commissione […]
Giuseppe Virga
La rosa bianca nel cassetto
Il romanzo storico di Virga è ambientato nella Sicilia della prima metà del Novecento, tra amori proibiti, bambini illegittimi, storie di clero, potere e mafia. È un romanzo in cui la realtà e la fantasia, la verità e l’intuito si amalgamano e si intrecciano, dato che il fatto e il filo conduttore sono veri, la […]
Annachiara Alletti
I segreti di una vita qualunque
Palermo. Marina attende il ritorno del marito, Salvatore, scomparso durante un viaggio di lavoro in Libia. Tornato a casa, sconvolto e malato, Salvatore non è più lo stesso uomo e Marina lo aiuta a rimettersi in sesto. Ripresa in mano la propria vita, il marito si lancia in progetti ambiziosi e rischiosi… La donna insiste […]
Nonuccio Anselmo
L’erba nera della notte
Il romanzo storico di Anselmo è un omaggio al sacrificio di Bernardino Verro, il primo sindaco socialista di Corleone ed eroico sindacalista ucciso – il 3 novembre del 1915 – dalla mafia e dai latifondisti. L’autore narra la saga dei “viddani” di Santa Lena, uno dei principali quartieri contadini del paese del feudo. Una saga […]