Paola Fontecchio
Asinara
Il saggio di Paola Fontecchio rievoca i turbolenti anni Settanta in Sicilia e Sardegna: dall’omicidio del procuratore Pietro Scaglione (ucciso il 5 maggio del 1971 a Palermo) alla rivolta degli abitanti delle splendide Isole Eolie contro l’arrivo dei confinati al soggiorno obbligato; dalle proteste degli stessi confinati per l’esilio fino alle accuse di torture ai danni dei presunti mafiosi nel suggestivo Parco dell’Asinara.
Confino e soggiorno obbligato nelle isole sarde e siciliane furono provvedimenti impopolari contestati sia dalle popolazioni locali, sia dai confinati (e dai loro familiari), sia da molti giuristi, intellettuali, politici e giornalisti.
Secondo l’autrice, “La presenza dei presunti mafiosi, obbligati a trascorrere un lungo periodo di tempo sull’isola, gettò le basi per la futura reputazione dell’Asinara come un luogo che avrebbe ospitato non solo bellezza naturale ma anche le ombre della società, fino a renderla conosciuta in tutto il mondo come la “Cayenna del Mediterraneo” e “L’Alcatraz Italiana”…. In particolare, i parlamentari comunisti chiesero al Ministro degli Interni quali fossero i motivi che avevano suggerito al capo della Polizia di includere tra le località destinate al soggiorno obbligato per i soggetti socialmente pericolosi, le località turistiche contraddicendo, in tal modo, gli scopi delle misure di prevenzione e suscitando legittime e larghe proteste da parte delle popolazioni interessate….”.
Info libro
Collana: | Saggistica |
ISBN: | 78-88-99082-86-4 |
Pagine: | 100 |
Prima edizione: | 24-06-2024 |
Formati: | brossura formato 15 x 21 |
Prezzo: | € 15 euro |