Mohicani Edizioni

La riserva indiana dell'editoria



Maria Teresa Lentini

La voce della crisalide. Sulla vita della poetessa Maria E. Fuxa e altre cronache

  • 978-88-99082-60-4
  • 264 pp.
  • € 15 euro

Il saggio di Maria Teresa Lentini “La voce della crisalide” è la biografia della poetessa siciliana Maria Ermegilda Fuxa, che visse per 50 anni nell’Ospedale Psichiatrico di Palermo e diede voce ai disabili psichici dimenticati da tutti. Maria Fuxa nacque ad Alia il 12 dicembre 1913. Era una donna fragile, timida, sensibile, che i traumi causati dalle vicende familiari, dalle delusioni amorose, da un’educazione troppo rigida, dai riflessi della Grande Guerra, condussero “sì alla Poesia, ma anche alla Pazzia”, come scritto dallo studioso Roberto Tripodi nella Prefazione. Secondo lo scrittore Santo Lombino, autore dell’Introduzione, la vicenda di Maria Fuxa “ricorda e ha molto in comune con quella della scrittrice Virginia Woolf e della poetessa Alda Merini, che trascorse un ventennio della sua esistenza in manicomio, prima che la legge Basaglia ne decretasse finalmente la chiusura”. Nel saggio vi è anche un contributo del giudice Alfonso Giordano, Presidente dello storico Maxiprocesso antimafia di Palermo.


Info libro

Collana:
ISBN: 978-88-99082-60-4
Pagine: 264
Prima edizione: 27-02-2019
Formati: brossura - formato 15 x 21
Prezzo: € 15 euro

Autore

MARIA TERESA LENTINI, nata a Lercara Friddi, in provincia di Palermo,è poetessa da molti anni.
nel 1977, subito dopo il diploma Magistrale, si è trasferita a Torino, dove ha insegnato alle Scuole Elementari e successivamente, negli anni ’90, in provincia di Cuneo, dove lavora nell’Azienda Sanitaria Locale.
Fotografa amatoriale ha iniziato a scrivere poesie sin da bambina, poesie per lo più introspettive,
che riguardano sentimenti e vissuto o ispirate e dedicate alla natura.
In tempi più recenti ha pubblicato tre raccolte di poesie: la prima, “Il cuore antico delle cose”, con le edizioni Drepanum, comprende le poesie dell’infanzia e della giovinezza; la seconda, “Tutte le parole che ho nel cuore”, con la casa editrice ASLA, la stessa che negli anni ’80 aveva pubblicato le poesie di Maria E. Fuxa, quando era ricoverata nell’ospedale psichiatrico; la terza raccolta, “Parole d’Acqua”, divisa in due sezioni tematiche: “Physikè” (sulla Natura) e “Metaphysikè” (oltre la Natura).


Rassegna stampa

  • 6 Giugno 2019


Nella stessa collana