Mohicani Edizioni

La riserva indiana dell'editoria



Anna Maria Ajovalasit

Un pezzetto di cielo

  • 978-88-99082-67-3
  • 202 pp.
  • € 12 euro

Nella Palermo convulsa e dal clima rovente degli anni’90, scossa dalle tragiche
vicende dei giudici Falcone e Borsellino, la Preside di una scuola media sita nel
centro storico della città lotta quotidianamente con tutti, amministratori, genitori,
ambiente degradato per fare crescere negli alunni il senso di una vita onesta, il
rispetto degli altri, delle regole, o come dice la stessa autrice, per coltivarne la
formazione di cui i valori e i sani principi costituiscono la linfa.
Nel romanzo si susseguono episodi drammatici ed umoristici senza che mai venga a
mancare un filo conduttore tra l’ideale e il reale. Non mancano i rapporti umani, forti,
genuini sia con il personale della scuola che con gli alunni e le famiglie, “due mondi
lontani ed incomunicabili… due mondi diversi, incapaci di ritrovarsi e di
riconoscersi”.
Attraverso la cura dei dettagli la narrazione procede fluida e discorsiva, senza
reticenze né falsi stereotipi attraverso un linguaggio ora formale ora colorito da
espressioni dialettali che rendono al meglio la realtà in cui la protagonista opera senza risparmiare le sue forze e l’impegno di una intera istituzione con pochi mezzi e una utenza complessa, ma con chiari obiettivi da raggiungere e al di sopra di tutto il miraggio: la conquista di un pezzetto di cielo.


Info libro

Collana:
ISBN: 978-88-99082-67-3
Pagine: 202
Prima edizione: 30-04-2020
Formati: brossura - formato 15 x 21
Prezzo: € 12 euro

Autore

Anna Maria Ajovalasit è nata a Palermo dove tuttora vive ed opera.
Conseguita la laurea in Lettere classiche presso l’Università della stessa città ha
insegnato in Istituti Superiori e Scuole medie di Palermo e dal 1986 al 1998, anno
delle sue dimissioni volontarie, ed è stata preside della stessa Scuola Media dove
aveva insegnato per dieci anni.
Così, nel corso dell’insegnamento, come anche negli anni della dirigenza, ha sempre
preferito coltivare la formazione dei giovani preadolescenti dell’età dell’obbligo
scolastico, e, dunque, nel pieno della loro crescita umana, nella convinzione che i
principi ed i valori, opportunamente veicolati attraverso l’adeguata, consapevole e
critica conoscenza delle diverse discipline, siano il sistema più idoneo per porre le
basi di una città “aperta” alle innovazioni, e, perciò, con uno sguardo al futuro.
Nel 1983, con un gruppo di Docenti e Capi d’Istituto, ha fondato l’Associazione
“Scuola e Cultura antimafia”, allo scopo di introdurre nelle Scuole di Palermo e
Provincia, metodologie didattiche ed educative mirate alla formazione di una
coscienza civile e democratica, giovandosi della pubblicazione trimestrale di un
giornale di formazione e diffusione di opere ed eventi, divulgato successivamente on
line.
Ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo: “Colori dell’anima” per la casa
Editrice Letteraria Internazionale “Libro Italiano” (2001) e numerose poesie sono
state inserite nel volume n.5 dell’Antologia “Fermenti”, Serie Oro, Poeti Italiani
contemporanei, Libro italiano World (2004).
“Un pezzetto di cielo” è la sua prima opera narrativa.


Nella stessa collana