GIOVANNI LEONE, sociologo, vive in Sicilia, dove ha insegnato presso le Facoltà di Economia, di Architettura e di Ingegneria dell’Università di Palermo. Attualmente, tiene i corsi di Sociologia Urbana presso la Scuola Politecnica della stessa Università. Ha condotto ricerche sociologiche in Francia, Polonia, India, e ha dedicato i suoi studi ai processi culturali e della modernizzazione. Con la Mohicani Edizioni ha scritto il romanzo storico “Il nobile di Cosa Nostra” e il romanzo “Un graffio della memoria”.
Giovanni Leone
Un graffio della memoria
Tra bellezze nascoste e miserie esibite, in una Sicilia misteriosa e affascinante, alcuni affermati professionisti, Gattopardi senza tempo, vivono nuovi ardori per una giovane donna, legata alla minacciosa realtà della criminalità. Gli eventi, che accadono talora anche in modo tragicomico, e un passato, che ritorna continuamente, aiuteranno quegli uomini a riflettere sulla dignità e il senso della vita.
Il libro inizialmente, nelle intenzioni dell’autore, si sarebbe dovuto chiamare “Bunga bunga siciliano” e si sarebbe dovuto ambientare esclusivamente in un circolo del tennis, basandosi su alcuni racconti veri di soci romanzati nei particolari. In seguito, per volonta’ dell’autore, e’ diventato un racconto ambientato nell’intera citta’.
Info libro
Collana: | Narrativa |
ISBN: | 9788899082239 |
Pagine: | 159 |
Prima edizione: | 04-06-2015 |
Formati: | brossura |
Prezzo: | € 12 euro |