Mohicani Edizioni

La riserva indiana dell'editoria



Angela Scafidi, Nicola Scafidi

SET CINEMATOGRAFICI SICILIANI. FOTO DI NICOLA SCAFIDI

Il volume contiene le foto scattate dal celebre fotografo siciliano Nicola Scafidi nei set
cinematografici siciliani. Lo sguardo curioso e attento di Nicola Scafidi, fotoreporter e
collaboratore del quotidiano palermitano “L’Ora”, restituisce momenti di vita delle maestranze e
degli attori impegnati nella realizzazione di film entrati nella storia del cinema: dal
“Gattopardo” di Luchino Visconti alla trilogia sui misteri italiani di Francesco Rosi (“Salvatore
Giuliano”, “Il Caso Mattei”, “Lucky Luciano”); da “Viva L’Italia” di Roberto Rossellini a “Il Viaggio” di Vittorio De Sica, da “Vulcano” di William Dieterle a “I racconti di Canterbury” di Pierpaolo
Pasolini”; dal “Giorno della Civetta” di Damiano Damiani al “Mafioso” di Alberto Lattuada.

Secondo il giornalista Ivan Scinardo, “Gli scatti, rigorosamente in bianco e nero, rappresentano ancora oggi un punto di vista diverso che non si allontana mai dal set. Scafidi se ne stava spesso in penombra, quasi a diventare invisibile; non era illuminato dalla key light che generalmente sta sempre puntata sugli attori”.

Secondo il critico Domenico Rizzo, “Fotografia e Cinema possono essere considerati complici, legati come sono dalla stessa matrice, la pellicola che imprime immagini fisse o in movimento catturando lo spazio e il tempo impresso in ogni singolo fotogramma. In uno scatto o in una ripresa l’occhio dello spettatore abbraccia la visione d’insieme di forme, colori, dettagli e particolari che stimolano più di un senso (vista e tatto per la fotografia, vista e udito per il cinema) utile alla percezione della realtà circostante, alimentando intelletto e sensibilità di ciascun fruitore”.

LA REPUBBLICA DEL 22 NOVEMBRE 2021 SU LIBRO SET CINEMATOGRAFICI SICILIANI FOTO DI NICOLA SCAFIDI


Info libro

Collana:
ISBN: 9788899082734
Pagine: 55
Prima edizione: 28-10-2021
Formati: brossura-formato 20 x 30
Prezzo: € 20 euro

Autore

ANGELA SCAFIDI, classe 1972, fotografa palermitana.
Nel 1989 inizia la sua attività fotografica nello studio del padre Nicola e negli anni successivi si iscrive nella Facoltà di Psicologia.
Tra le sue collaborazioni, si segnalano: i quotidiani L’ORA e Il Mediterraneo, nonchè i periodici Cult e TuttoQuanto.
Nel 1998 comincia a lavorare al Comune di Palermo ed entra a far parte del progetto promosso dall’Assessorato allo Sport di “Assistenza alle Manifestazioni Sportive”, fino al 2000, dove svolge il ruolo di fotografa per le manifestazioni patrocinate dall’ente.
Nel contempo diviene la fotografa ufficiale delle squadre di pallavolo di serie A, prima di quella maschile “Domino Palermo” poi di quella femminile “Rio Marsì”.
Nel 2013 apre il suo studio fotografico a Palermo, dove, ancora oggi, oltre a svolgere reportage per eventi quali matrimoni, congressi, realizza shooting fotografici, organizza corsi di fotografia e mostre.

NICOLA SCAFIDI, nato a Palermo nel 1925 e morto nel 2004, fotoreporter, iniziò la sua carriera
nello studio del padre Giovanni.
Scafidi collaborò per decenni con vari quotidiani quali: LA VOCE DELLA SICILIA, L’UNITA’, L’ORA, IL GIORNALE DI SICILIA.
I suoi servizi fotografici furono pubblicati da prestigiose testate straniere quali: NEW YORK TIMES, DAILY TELEGRAPH, LIFE, TIME, STERN, DER SPIEGEL, PARIS MATCH e altre. Per molti anni fu corrispondente dell’Associated Press, dell’United Press, e dell’agenzia Italia.
Nel 1966 l’Interpress Photo di Mosca bandì un concorso sul tema “Per la pace e l’amicizia, per l’umanesimo e per il progresso”, a cui Nicola Scafidi partecipò su invito del giornale L’ORA. Su 1106 fotografi partecipanti di 71 paesi, l’autore venne premiato con la medaglia d’argento per la serie “Foto di Sicilia amara fino a quando?”. Nel 1968 ricevette a Milano il PREMIO NAZIONALE FOTOREPORTER.
Nicola Scafidi fu uno degli espositori in numerose mostre organizzate in Italia e all’estero, tra le quali: SICILIA TRENTA ANNI DI REGIONE (PRESSO LA GALLERIA D’ARTE DI PALERMO), CENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI LENIN (mostra COLLETTIVA A MOSCA); TERREMOTO NEL BELICE (esposizione A GIBELLINA); IN THE DAYS OF GIULIANO (mostra A PALAZZO COMITINI, sede della Provincia Regionale di PALERMO; I PROTAGONISTI (esposizione NEL PALAZZO STERI DI PALERMO).


Rassegna stampa

  • 22 Novembre 2021 - "La Sicilia magico set di tanti film di un'epoca in bianco e nero"

  • 22 Novembre 2021 - "Dal Gattopardo a Salvatore Giuliano lo sguardo sui set di Nicola Scafidi"