Mohicani Edizioni

La riserva indiana dell'editoria



Nonuccio Anselmo

Scarafaggi maculati

  • 9788899082178
  • 168 pp.
  • € 12 euro

È una specie di giallo, anche se non c’è il morto. Ci sono però tanti “feriti”, tutte le personalità del paese degne di questo nome, dal sindaco ai segretari dei partiti, fino al presidente della Cassa Rurale.C’è un maresciallo dei carabinieri alle prese col pretore; ci sono un professore di storia alla scuola media e una venditrice ambulante divestiti americani. Ci sono soprattutto le migliori malelingue delpaese, che il maresciallo ha riunito in pool nel tentativo dianticipare lui, il locale Pasquino. E’ l’autore di pesanti cartelli che ogni venerdì fa trovare attaccati a un monumento per colpire i”potenti”, mettendo a nudo i loro pesanti peccati. Alla fine di ogni cartello, l’autore anticipa la prossima mossa con il titolo di una canzone siciliana. Mentre il clima si va arroventando sempre più, proprio alla vigilia del voto per il referendum sul divorzio, il maresciallo riesce a individuare Pasquino, che ormai ha concluso il lavoro, ma non sembra esserne particolarmente felice.


Info libro

Collana:
ISBN: 9788899082178
Pagine: 168
Prima edizione: 01-04-2015
Formati: brossura
Prezzo: € 12 euro

Autore

NONUCCIO ANSELMO è giornalista professionista dal 1971. Ha seguito come inviato del Giornale di Sicilia tutti i principali eventi di cronaca degli anni Settanta e Ottanta, prima di diventare Caporedattore, nello stesso quotidiano in cui scriveva il compianto Mario Francese (assassinato nel 1979).

Per “Mohicani Edizioni” ha scritto i romanzi storici “Scarafaggi maculati”, “L’erba nera della notte” (ispirato al sacrificio di Bernardino Verro, primo sindaco socialista di Corleone), “I figli del deserto” e “La casa dorata”. Con altri editori, Nonuccio Anselmo ha pubblicato altri quattro romanzi: “I campieri di Cristo”, “Farmacia Bisagna”, “I Leoni d’oro” e “Nostalgia della luna”. Impegnato anche nel teatro, è autore (insieme a Massimo Sigillò Marsala) del musical “Corleone, la storia di Filippo Latino”.

Nonuccio Anselmo è sempre rimasto molto legato a Corleone, paese del padre, dove ha trascorso la fanciullezza. Al paese della gioventù ha dedicato numerosi saggi.



Nella stessa collana