GIUSEPPE DI VITA, DETTO PIPPO,
(Palermo, 1956) ha insegnato per trent’anni religione, nell’Istruzione Secondaria Superiore, e per circa venti teologia dogmatica, presso la Scuola Teologica di Base “San Luca evangelista” della Diocesi di Palermo. Dal 1982 è conferenziere, in Italia ed Europa, su temi teologici, dell’educazione, dei diritti umani, della storia e delle istituzioni dell’UE e della legalità. Dal 1997 al 2010 ha fatto parte del Team Europe della Commissione europea di Bruxelles, svolgendo numerose conferenze e seminari in Italia ed in Europa. Negli anni ’80 ha lavorato con il Cardinale Salvatore Pappalardo e, successivamente, con P. Pino Puglisi per la Pastorale vocazionale, occupandosi anche di catechesi. È stato formatore europeo, nei corsi per docenti, in Sicilia ed in Umbria.
Dal 2007 si occupa di antimafia, costituendo, assieme ad altri familiari di vittime di mafia, ed essendone il portavoce, l’AIFAM (Associazione Italiana Familiari Anti Mafia). Nel 2009 ha organizzato a Palermo “Le clip della memoria”, con la collaborazione di Vincenzo Morgante, (Direttore della TGR), e di dieci familiari di vittime della mafia.
Tra le sue opere, nel 2013 ha pubblicato il libro di poesie “Esistere”, della casa editrice Torri del vento di Palermo, nel 2014 ha pubblicato “Il Tempo” e nel 2016 “Evoluzione”, entrambe con la Mohicani Edizioni. Nel 2017 ha pubblicato “Mafia e Antimafia. Dai personaggi alle persone”, sempre con Mohicani Edizioni. Nel 2013 ha vinto il Primo Premio Internazionale, nella sezione poesia inedita, della I^ edizione “La Rinascenza della Calabria”. Attualmente è Dirigente sindacale e, tra le altre cariche, riveste quella di Consigliere Nazionale dello SNADIR – FGU.
Pippo Di Vita
MAFIA E ANTIMAFIA. Dai personaggi alle persone
Mafia e antimafia, complicità ed eroismi. Una storia lunga 150 anni rivive nelle pagine del saggio di Pippo Di Vita, che contiene l’analisi del fenomeno e le testimonianze di numerosi familiari delle vittime della mafia: magistrati, investigatori, sindacalisti, giornalisti, politici. Il volume è preceduto da una prefazione di Sandro Provvisionato, storico inviato del settimanale Europeo, del Tg5 e di altri media nazionali, nonché esperto di misteri italiani.
Il libro è suddiviso in due parti: nella prima, Pippo Di Vita descrive il significato, la nascita, l’organizzazione e il successo della mafia, viva ed attiva ancora ai nostri giorni, e il suo stretto rapporto con la politica, senza la quale non potrebbe e non può esistere. Nella seconda parte, affronta la realtà dell’antimafia, realizzata da uomini che l’hanno combattuta, anche fino allo sprezzo della loro stessa vita.
Tra i familiari intervistati, vi sono – in ordine alfabetico – Sonia Alfano, Francesca Andreozzi, Antonella Azoti, Rita Borsellino, Laura Cassarà, Salvatore Castelbuono, Giovanni Chinnici, Michele Costa, Franca De Mauro, Maria Falcone, Fabio Francese, Emanuela Giuliano, Giovanni Impastato, Carmine Mancuso, Alfredo Morvillo, Francesco Nuccio, Placido Rizzotto, Roberto Saetta e Antonio Scaglione. Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando è stato intervistato in qualità di consulente giuridico del presidente della Regione Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia il 6 gennaio del 1980. Il Presidente del Centro La Torre Vito Lo Monaco, storico dirigente comunista, è intervistato in qualità di amico e compagno di partito di Pio La Torre, il segretario del Pci ucciso nel 1982. Gregorio Porcaro, presidente regionale di Libera, è intervistato in qualità di fidato braccio destro di padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso nel 1993.
“Fra i tanti caduti per mano della mafia – scrive Pippo Di Vita – ne ho scelti 23, dei quali delineare il profilo, grazie al fondamentale contributo dei familiari, in una sequenza storica e temporale, il volto professionale (il personaggio) ed umano (la persona), di chi ha lottato contro la mafia ed è divenuto simbolo ed esempio di legalità e di democratica civiltà. Evidentemente, non di tutte le vittime di mafia ho potuto parlare, né tanto meno ho potuto coinvolgere tutti loro i familiari, e ciò per ovvi motivi organizzativi, date le centinaia di uomini e donne che hanno combattuto la mafia fino alla loro uccisione, ma almeno ho cercato di ricordarle tutte, anche solo nominandole, in appendice a questo volume, a loro perenne memoria”.
Info libro
Collana: | Memoria |
ISBN: | 978-88-99082-50-5 |
Pagine: | 370 |
Prima edizione: | 19-04-2017 |
Formati: | brossura - 15 x 21 |
Prezzo: | € 18 euro |