STEFANIA PIPITONE è nata ad Alcamo (TP) nel 1985. Laureata in Scienza delle Comunicazioni,
sezione Giornalismo per Uffici Stampa, collabora con l’agenzia letteraria “Bottega editoriale” di
Rende (CS) in qualità di editor, correttrice di bozze e autrice di recensioni per le riviste culturali
online “Bottega Scriptamanent” e “Direfarescrivere”.
Stefania Pipitone
L’ORA delle battaglie – Indole ribelle di un piccolo quotidiano che cambiò il modo di fare giornalismo
La storia di un glorioso giornale siciliano come L’Ora, bersaglio di attentati e conosciuto in tutto il mondo, è descritta nel volume a partire dalla fondazione per merito dei Florio fino alla chiusura, nel 1992, pochi giorni prima della strage di Capaci. Dal Fascismo al banditismo, dal Milazzismo alla scomparsa di Mauro de Mauro, dal finto suicidio di Cosimo Cristina all’uccisione di Spampinato, dalla rivolta contro Tambroni all’omicidio del procuratore Scaglione, dagli editoriali di Vittorio Nisticò ai corsivi di Leonardo Sciascia, rivive un secolo di storia italiana e siciliana. Ampio spazio è dedicato al cambiamento dei costumi e del giornalismo per merito de L’Ora, alle battaglie per l’emancipazione delle donne, ai dibattiti culturali e alla cronaca nera e giudiziaria. Ci sono anche riferimenti a rivelazioni clamorose dimenticate e omesse per decenni. IL VOLUME CONTIENE ANCHE UN SAGGIO INTRODUTTIVO DI FRANCO NICASTRO, GIA’ VICEDIRETTORE DE L’ORA E MEMORIA STORICA DEI CRONISTI SICILIANI. IL SAGGIO SI INTITOLA: L’ORA, DIARIO CIVILE DEL NOVECENTO.
Info libro
Collana: | Saggistica |
ISBN: | 9788899082215 |
Pagine: | 200 |
Prima edizione: | 23-05-2015 |
Formati: | brossura |
Prezzo: | € 12 euro |
Autore
Rassegna stampa
-
ORAZIO BARRESE SU L'ORA DELLE BATTAGLIE
29 Giugno 2015
-
BALARM SU L'ORA DELLE BATTAGLIE, 4 GIUGNO 2015
4 Giugno 2015
-
ANTIMAFIA DUEMILA SU L'ORA DELLE BATTAGLIE 4 GIUGNO 2015
4 Giugno 2015