FABIO D’ANGELO è Dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Catania. Si è occupato di storia urbana e di storia delle istituzioni municipali nella Sicilia di età moderna. Sulla rivista «Mediterranea – ricerche storiche» ha pubblicato i seguenti articoli: I capitoli di Caltanissetta del 1516 (n. 22, 2011); Vassalli contro il barone nella Sicilia feudale (1535-1550) (n. 25, 2012); Controllo sull’acqua in Sicilia: una questione politica (secc. XV-XIX) (n. 27, 2013). È inoltre autore del volume Caltanissetta: baroni e vassalli in uno stato feudale (secc. XVI-XVII) (Palermo, Associazione Mediterranea, 2013).
Fabio D’Angelo, Bottega Editoriale, Giulia Gueci
Guida turistico-culturale di Palermo e provincia
La completa e documentata “Guida” descrive originali itinerari storici, artistici, culturali, naturalistici e turistici dedicati non soltanto alla città di Palermo (crogiolo di etnie, culture, dominazioni e religioni differenti), ma anche all’entroterra: dalle Madonie alla Bagheria delle Ville, dall’Alto Belice corleonese a Cefalù.
Il volume si occupa dei tesori artistici e architettonici di Palermo e provincia, ma anche di tradizioni popolari, religiosità, folklore, feste tipiche, enogastronomia, parchi naturali e ambiente.
La “Guida” (destinata non solo ai turisti ma anche ai siciliani) è finalizzata a valorizzare e tutelare un patrimonio inestimabile e ad immergere il visitatore negli usi, nei costumi, nella vita e nelle tradizioni di un popolo. Gli itinerari dell’opera sono supportati da una puntuale nota storica e da utili apparati, nell’ambito di un progetto di cui sono da apprezzare “la solidità scientifica, le forti valenze culturali e l’impostazione metodologica”, come spiega il professore Luciano Catalioto nella prefazione.
Un’elegante guida turistico-culturale per scoprire Palermo e i suoi dintorni
Info libro
Collana: | Saggistica |
ISBN: | 9788899082017 |
Pagine: | 212 |
Prima edizione: | 16-07-2014 |
Formati: | brossura |
Prezzo: | € 26 euro |
Autore
BOTTEGA EDITORIALE è un’Agenzia letteraria a supporto degli autori e degli editori. Il sito ufficiale è www.bottegaeditoriale.it
GIULIA GUECI è storico e critico d’arte. Laureata in storia dell’arte presso l’Università di Palermo ha conseguito nel 2007 un Master in Mediazione culturale e valorizzazione del patrimonio locale e nel 2012 un Master di antropologia in Tutela e Marketing dei prodotti artigiani e delle tradizioni popolari. Ha al suo attivo saggi e cataloghi d’arte, tra i quali: «Pippo Rizzo e le arti applicate» (2006), Il Corso dei Fiori in «Arte e Architettura Liberty in Sicilia» (2011), Teresa Tripoli il paesaggio interiore in «Arte Donna. Cent’anni di arte femminile in Sicilia» (2012). Da diversi anni cura una rubrica d’arte per il mensile «I Love Sicilia» e collabora con riviste di settore quali «Arte e Critica», «Artribune» ed «Echi d’arte. Dal 2008 lavora per enti pubblici e privati nell’ambito della didattica, comunicazione e organizzazione di eventi culturali e attualmente si occupa della direzione artistica dell’Archivio Pippo Rizzo.
Rassegna stampa
-
RIVISTA DIREFARESCRIVERE SU GUIDA DI PALERMO
1 Agosto 2014 - di Stefania Pipitone