Mohicani Edizioni

La riserva indiana dell'editoria



Maria Cristina Pensovecchio

Guida breve allo Statuto di autonomia della Regione siciliana

  • 978-88-99082-66-6
  • 167 pp.
  • € 15 euro

Il testo si propone di descrivere i principali contenuti dello Statuto siciliano, con l’intento di offrire ai lettori una ricostruzione attenta e accurata, ma al contempo sintetica e lineare, delle norme statutarie che tenga conto degli sviluppi, anche più recenti, della normativa nazionale e regionale e della giurisprudenza costituzionale in materia.

L’ Autonomia speciale della Regione Siciliana trae la propria origine dalle peculiari vicende che caratterizzarono l’Isola nel periodo immediatamente successivo alla conclusione del secondo conflitto mondiale, quando le forti pulsioni indipendentistiche ed autonomistiche  manifestatesi in Sicilia indussero le autorità nazionali a cedere dapprima notevoli poteri ad organi di autogoverno localizzati nell’Isola e successivamente a riconoscere a tutti gli effetti il valore di atto normativo statale (di rango costituzionale) del testo di Statuto regionale in cui, grazie al lavoro di illustri giuristi ed uomini politici siciliani, le aspirazioni autonomistiche dell’Isola avevano preso forma.


Info libro

Collana:
ISBN: 978-88-99082-66-6
Pagine: 167
Prima edizione: 06-02-2020
Formati: brossura - formato 15 x 21
Prezzo: € 15 euro

Autore

MARIA CRISTINA PENSOVECCHIO è nata e vive a Palermo, nella cui Università ha conseguito prima la laurea in Giurisprudenza e poi il titolo di dottore di ricerca in “Diritto comunitario e diritto interno” presso il Dipartimento di Diritto pubblico. Nella stessa Facoltà di Giurisprudenza ha partecipato ad attività didattiche ed accademiche, conseguendo il titolo di “cultore della materia” nel settore del Diritto costituzionale e pubblico.

Nel 1993 ha pubblicato con la casa editrice Giappichelli un’ampia monografia dal titolo “La cittadinanza europea-  i diritti dei cittadini dell’Unione europea”, oltre ad articoli per riviste a carattere scientifico specializzate nel settore giuspubblicistico.

Nel 1994, a seguito di concorso pubblico, è stata immessa in servizio come docente di ruolo di discipline giuridiche ed economiche presso le scuole secondarie superiori svolgendo tale attività fino al 2008 e conseguendo frattanto l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato. Nel 2008, in quanto vincitrice di un ulteriore concorso pubblico, è stata immessa con la qualifica di consigliere parlamentare nei ruoli direttivi dell’Assemblea regionale siciliana, dove attualmente presta servizio



Nella stessa collana