Storia di un amore proibito. Sogno di una notte di mezza estate. Nel suo romanzo d’esordio, Pippo Carollo affronta il tema del sogno e dell’amore tra adulti che può trasformarsi in un rapporto segreto e proibito di adolescenziale memoria. Il protagonista del romanzo, Peppino, sposato, si innamora di una esotica e misteriosa Hanny con la […]
Narrativa | Mohicani Edizioni - Part 2
Massimo Gregori Grgič
Leonardo: morte per un ritratto
Il romanzo storico di Gregori è un giallo ambientato nel mondo dell’arte, tra i misteri dei capolavori del grande Leonardo Da Vinci. Un romanzo tra storia e finzione. Leonardo da Vinci si sta spegnendo nel castello di Clos-Lucé ad Amboise. Ha con sé alcune opere che lui ritiene incompiute, tra le quali il ritratto di […]
Pippo Bonanno
Simmetrie e parallele. La ballata della Natività trafugata
Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre del 1969, pochi mesi prima della strage di Piazza Fontana e di Viale Lazio, una splendida “Natività” dipinta da Caravaggio fu trafugata dall’Oratorio di San Lorenzo, nel cuore del centro storico di Palermo, nel quartiere della Kalsa. Fu opera della mafia? O un colpo su commissione […]
Giuseppe Virga
La rosa bianca nel cassetto
Il romanzo storico di Virga è ambientato nella Sicilia della prima metà del Novecento, tra amori proibiti, bambini illegittimi, storie di clero, potere e mafia. È un romanzo in cui la realtà e la fantasia, la verità e l’intuito si amalgamano e si intrecciano, dato che il fatto e il filo conduttore sono veri, la […]
Annachiara Alletti
I segreti di una vita qualunque
Palermo. Marina attende il ritorno del marito, Salvatore, scomparso durante un viaggio di lavoro in Libia. Tornato a casa, sconvolto e malato, Salvatore non è più lo stesso uomo e Marina lo aiuta a rimettersi in sesto. Ripresa in mano la propria vita, il marito si lancia in progetti ambiziosi e rischiosi… La donna insiste […]
Nonuccio Anselmo
L’erba nera della notte
Il romanzo storico di Anselmo è un omaggio al sacrificio di Bernardino Verro, il primo sindaco socialista di Corleone ed eroico sindacalista ucciso – il 3 novembre del 1915 – dalla mafia e dai latifondisti. L’autore narra la saga dei “viddani” di Santa Lena, uno dei principali quartieri contadini del paese del feudo. Una saga […]
Giovanni Leone
Il Nobile di Cosa Nostra
Qual è il vero motivo che spinge il figlioccio del Duca di Cosa Nostra a interrompere la sua missione con l’”Onorata Società” americana e ritornare in una Sicilia bellissima e disperata per togliere la vita alla giovane moglie? L’omicidio, “utile” e “sacro”, dovrà essere eseguito nell’isola del Mediterraneo, dove sesso e passione infocano gli uomini […]
Salvatore Fausto Maria Terranova
La casa col giardino
Il volume si apre con un autentico scambio epistolare tra l’autore e lo scrittore siciliano più famoso al mondo del terzo millennio: Andrea Camilleri. Il libro è un pamphlet, a cavallo tra il racconto realista, l’autobiografia familiare e il romanzo storico, dove la ricostruzione delle vicende generazionali conduce il lettore alla riscoperta di fatti,luoghi e […]
Giovanni Leone
Un graffio della memoria
Tra bellezze nascoste e miserie esibite, in una Sicilia misteriosa e affascinante, alcuni affermati professionisti, Gattopardi senza tempo, vivono nuovi ardori per una giovane donna, legata alla minacciosa realtà della criminalità. Gli eventi, che accadono talora anche in modo tragicomico, e un passato, che ritorna continuamente, aiuteranno quegli uomini a riflettere sulla dignità e il […]
Nonuccio Anselmo
Scarafaggi maculati
È una specie di giallo, anche se non c’è il morto. Ci sono però tanti “feriti”, tutte le personalità del paese degne di questo nome, dal sindaco ai segretari dei partiti, fino al presidente della Cassa Rurale.C’è un maresciallo dei carabinieri alle prese col pretore; ci sono un professore di storia alla scuola media e […]