La completa e documentata “Guida” descrive originali itinerari storici, artistici, culturali, naturalistici e turistici dedicati non soltanto alla città di Palermo (crogiolo di etnie, culture, dominazioni e religioni differenti), ma anche all’entroterra: dalle Madonie alla Bagheria delle Ville, dall’Alto Belice corleonese a Cefalù.
Fabio D’Angelo
FABIO D’ANGELO è Dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Catania. Si è occupato di storia urbana e di storia delle istituzioni municipali nella Sicilia di età moderna. Sulla rivista «Mediterranea – ricerche storiche» ha pubblicato i seguenti articoli: I capitoli di Caltanissetta del 1516 (n. 22, 2011); Vassalli contro il barone nella Sicilia feudale (1535-1550) (n. 25, 2012); Controllo sull’acqua in Sicilia: una questione politica (secc. XV-XIX) (n. 27, 2013). È inoltre autore del volume Caltanissetta: baroni e vassalli in uno stato feudale (secc. XVI-XVII) (Palermo, Associazione Mediterranea, 2013).